
Apollo 15 partì dalla Florida il 26 luglio 1971 a bordo di un vettore Saturn V. Il modulo lunare Falcon, con Scott e Irwin, atterrò sulla Luna il 30/7/1971, alle 22:16:29 UTC, vicino al Mare Imbrium (Mare delle Piogge).
Scott e Irwin effettuarono tre escursioni lunari in aggiunta a una stand-up EVA: Scott, in tuta spaziale, si sporse all’esterno dal condotto di attracco del modulo alla sommità del veicolo e perlustrò visivamente e fotograficamente la zona circostante per circa mezz’ora.
I due astronauti restarono sulla Luna per due giorni, 18 ore e 54 minuti, raccogliendo 77,3 kg di rocce lunari e scattando 1151 fotografie in aggiunta alle trasmissioni televisive in diretta (incluso il decollo del LM) e alle riprese cinematografiche su pellicola. Nel loro bottino geologico ci fu la Genesis Rock, una delle pietre lunari più antiche mai recuperate (oltre 4 miliardi di anni).
Per la prima volta fu usata l’auto lunare Rover, che permise un raggio d’esplorazione molto più ampio rispetto alle missioni precedenti (fino a 5 km in linea d’aria) e fece di Scott il primo automobilista su un altro corpo celeste, con una percorrenza complessiva di 27,9 km. Scott e Irwin furono i primi a dormire sulla Luna senza dover restare nella propria tuta spaziale, che era di tipo migliorato e meno rigido.
Durante la terza escursione, Scott lasciò cadere simultaneamente una piuma e un martello per confermare l’ipotesi di Galileo sulla caduta identica dei corpi nel vuoto e collocò di nascosto sulla Luna una statuetta, il Fallen Astronaut, per commemorare gli astronauti statunitensi e i cosmonauti sovietici caduti dei quali si era a conoscenza all’epoca.
Worden lanciò un subsatellite scientifico dal modulo di servizio in orbita lunare e durante il viaggio di ritorno fece la prima passeggiata spaziale nello spazio profondo per recuperare le pellicole delle fotocamere automatiche di ricognizione.
La missione si concluse il 7 agosto 1971 con un ammaraggio nell’Oceano Pacifico dopo 12 giorni, 7 ore e 11 minuti.
Questa cronologia si basa principalmente sulla documentazione disponibile presso l’Apollo Lunar Surface Journal e l’Apollo 15 Timeline della NASA.
Capitolo 1. Pre-volo
1971/05/11: Il rollout del Saturn V verso la rampa di lancio
1971/06/29: Foto ufficiale di Scott, Worden e Irwin
1971/07/05: Dove sbarcheranno Scott e Irwin sulla Luna
1971/07/13: Il quotidiano "La Stampa" presenta il Rover lunare
1971/07/21: I tre uomini di Apollo 15 e il programma di volo
1971/07/22: La terza pagina de "La Stampa" e prove di discesa dalla scaletta di "Falcon"
1971/07/24: Da "La Stampa" gli ultimi preparativi prima del lancio e la targa commemorativa che Scott e Irwin lasceranno sulla Luna
1971/07/24: I tre astronauti in partenza per Cape Kennedy
1971/07/25: Vigilia del volo - La rampa di lancio colpita da fulmini
1971/07/25: Le ultime notizie da "La Stampa" alla vigilia del volo di Scott, Worden e Irwin
Capitolo 2. Partenza per la Luna
1971/07/26: Il giorno del lancio - Sveglia e colazione
1971/07/26: Un milione di turisti in attesa del lancio
1971/07/26 11:39 IT: Il giorno del lancio - La vestizione
1971/07/26: Il giorno del lancio - Arrivo alla rampa di lancio e ingresso nella capsula
1971/07/26 15:34 IT (09:34 FL): Decollo! Si parte verso gli Appennini lunari!
Capitolo 3. In viaggio verso la Luna
1971/07/26 19:07 IT (13:07 FL): L'estrazione del Lem "Falcon" dal terzo stadio del Saturn V
Capitolo 4. Allunaggio
1971/07/31 00:16 IT: Scott e Irwin sono sulla Luna!
Capitolo 5. In auto sulla Luna
1971/07/31: Video e foto della prima EVA di Scott e Irwin
1971/07/31: Al Worden, dall’orbita, fotografa la Rima Hadley a 262 megapixel
1971/08/01 146:16:00 GET: Riprese a colori dal Rover restaurate digitalmente
Capitolo 6. Ripartenza dalla Luna
1971/08/02 19:11 IT: Il decollo di "Falcon" dalla Luna in diretta TV e su pellicola a colori
Capitolo 7. Il ritorno a casa
1971/08/07 22:46 IT: Il rientro sulla Terra e l’ammaraggio in diretta TV e nelle foto
Capitolo 8. Celebrazioni post-volo
1971/08/09: Dopo la grande avventura, il giusto trionfo